Questo è il progetto che mi ha portato alla scoperta della danza e del balletto insieme alla Lyric Dance Company di Firenze.
Il progetto si è concretizzato in un libro, una mostra fotografica ed un catalogo.
Per informazioni sugli ordini consultare questa PAGINA, per chiarimenti e ogni altra richiesta contattatemi!
Introduzione - di Andrea Moneti
Parafrasando una frase di Alberto Canestro (direttore della Lyric Dance Company) citata in apertura, ho scelto di intitolare questo libro fotografico “Seguendo i sussurri dell’anima”, iniziando quindi con un gerundio, una forma verbale non finita, a metà strada tra il participio e l’infinito.
Questa indeterminatezza mi è piaciuta, anche perché permette di associare alla frase una serie infinita di possibili azioni: si danza, si suona, si fa arte, si ama, ci si emoziona… credo di poter affermare, in generale, che si viva seguendo i desideri che l’anima ci sussurra.
Il mio incontro con la danza e il balletto è relativamente recente: le mie prime esperienze risalgono agli scatti eseguiti alla "XII Florence Biennale" nel 2019.
Nel 2020, in pieno periodo pandemico, le riflessioni su quali progetti fotografici poter intraprendere lasciavano ben poco spazio alla fantasia. Verso la fine dell’emergenza in Italia (siamo nel marzo 2021), vidi su Instagram un'interessante iniziativa promossa da "OnDance", l’associazione di Roberto Bolle: un contest fotografico che mirava a portare la danza all’esterno, nei luoghi pubblici e aperti delle città italiane, come simbolo di una rinnovata speranza alla ritrovata “normalità” e inno alla bellezza.
Riflettendoci, ritenevo l’iniziativa difficile da realizzare a Firenze, la mia città, dove il patrimonio artistico del centro storico è tutelato da una severa e rigida normativa che impedisce di rappresentare i monumenti storici del capoluogo a fini promozionali, se non previo il pagamento di un ingente corrispettivo economico.
Ciononostante l’idea di fotografare la danza mi attirava e decisi di scrivere una email a tutte le scuole dell’hinterland fiorentino, chiedendo di poter seguire le loro attività per poter sviluppare un qualche progetto fotografico.
Il fine era ovviamente in divenire, dovendo io stesso capire bene che cosa sarei riuscito a realizzare.
Nell’attesa di qualche risposta iniziai quindi a documentarmi, recandomi in biblioteca e leggendo voracemente i molti libri presenti sulla danza e sul balletto.
Dopo le prime risposte e qualche contatto che però non si concretizzava, ricevetti dapprima una mail che mi preannunciava l’interesse e quindi un contatto con Alberto Canestro, direttore artistico della Lyric Dance Company, e dopo pochi giorni la sua telefonata.
Fin dai primi istanti di quella conversazione riuscii a percepire la sua passione e non nego la mia sorpresa nel sentirlo entusiasta del progetto, prefigurandomi un percorso ben oltre le mie più rosee aspettative.
Non essendo un fotografo di fama (e del tutto inesperto nel ramo) il suo entusiasmo da una parte mi lusingava, dall'altra mi intimoriva.
Ma, si sa, l’entusiasmo è contagioso: mi sentii rinfrancato nel proseguire in ciò che mi ero prefissato.
Dopo qualche mese da questo primo incontro, nell'estate del 2021, ho seguito le attività della Compagnia e sono giunto a concretizzare questo libro, che raccoglie una parte degli scatti che ho realizzato e, come mia abitudine, approfondimenti e riflessioni personali.
© Copyright 2024 - Andrea Moneti
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e condizioni